Dopo oltre due mesi di chiusura dovuti all’emergenza Covid-19, tap room e agriturismo in Brussa hanno finalmente riaperto: tra nuove idee elaborate nel periodo di lockdown, novità importanti, e voglia di ripartire con tutto l’entusiasmo possibile. Ne parliamo con il birraio, Gianluca Feruglio. Gianluca, come sono stati per voi questi mesi? L’attività dell’azienda agricola, naturalmente, non si è fermata: la
Dicembre significa Natale, ma non solo. L’ultimo mese dell’anno in Brussa si apre infatti sabato 7 dicembre con la serata dell’oca, per la quale lo chef Galdino ha creato un menù speciale. Si parte con l’aperitivo di benvenuto con patè della casa, seguito da tortino alle verdure con sfilacci d’oca e ricotta affumicata, gnocchi al ragù d’anatra, oca in umido
Sì, Natale sembra ancora lontano; ma è risaputo che novembre passa presto, e ci si ritrova a fare – e farsi – i regali sempre all’ultimo. Per questo B2O guarda avanti è già ha pronte le confezioni natalizie – che siano per familiari, amici, dipendenti…o anche per voi stessi. Quest’anno la scelta è particolarmente ampia, perché comprende le novità della
Unionbirrai, l’associazione di categoria dei birrai artigiani e realtà di punta nella formazione in campo birrario, ha scelto il birrificio B2O per proporre il suo corso di primo livello nell’innovativo formato weekend: nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 novembre, e sabato 16 e domenica 17, verrà infatti completato il percorso formativo – tradizionalmente suddiviso in 10 lezioni –
Prosegue anche nel mese di settembre il cartellone musicale della Brussa. Si inizia domenica 8 settembre con il Sunday Country: a partire dalle 18.30, ci si potrà dare alle danze tutti insieme con la musica dal vivo dei Southland e il DJ Set di DJ Giuliano, accompagnati dalle scuole di ballo Country Eagles e Red White & Blue. Sabato 21
Ebbene sì, ammettetelo: anche a voi è capitato, almeno una volta nella vita, di entrare in birreria o al bar e pronunciare la fatidica frase “Fammi una bionda” – una delle più vituperate dagli intenditori, dato che sotto alla definizione “birra bionda” ricadono moltissimi stili diversi. Eppure, se vi trovaste in Germania, anche una frase del genere avrebbe il suo
Al di là dell’ironia, no, non siamo diventati una sartoria. Però si sa che, con l’inizio dell’autunno, si va verso i primi freddi: e anche il ristorante di B2O si prepara alla nuova stagione, con un nuovo menù – incentrato appunto su ciò che i mesi autunnali ed invernali offrono, e su piatti caldi e rinvigorenti – messo a punto
E’ uno degli stili più noti, eppure non ha una storia molto lunga: parliamo della Pils – conosciuta anche come Pilsner e Pilsener -, sicuramente tra le birre chiare più diffuse. A dispetto della sua popolarità, è una delle ultime arrivate tra gli stili “classici”: è stato infatti soltanto nel 1842 che il birraio bavarese Joseph Groll ebbe la felice
Parlare di agriturismo non è certo cosa nuova: il turismo agribrassicolo però, si potrebbe dire, è già un passo oltre. Ed è quello che sta succedendo in B2O da quando, con la nuova sede in Brussa, si è intrapreso un percorso che coniuga la coltivazione delle materie prime con l’arte birraria. Non solo quindi i cereali con cui produrre la
Mettetevi comodi e aprite l’agenda, perché giugno si prospetta come un mese ricchissimo di appuntamenti. Iniziamo con la Sagra di San Michele al Tagliamento, che per ben tre weekend – dall’1 al 17 giugno – ospiterà le nostre birre. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook della Pro Loco. Proseguiamo poi con Birra che passione, evento organizzato dalla Fondazione Sommelier